Che cos'è il phishing e come mi proteggo dalle truffe? Emma B. 2 maggio 2022 06:51 Aggiornato Cos'è il phishing? Il phishing consiste nell'indurre l'utente a rivelare dati personali sensibili come la password o il numero di carta di credito. Una volta intercettati i dati, gli hacker possono compiere vari tipi di frode impersonando le loro vittime. Come funziona il phishing? Gli hacker si presentano come una società affidabile, spacciandosi ad esempio per VIABUY. Inviano e-mail o messaggi SMS che spingono la vittima a cliccare su un link che può causare l'installazione di malware o la divulgazione di dati sensibili come i dettagli del conto. I truffatori falsificano inoltre siti web, servendosi di un design, logo, marchio e contenuto talmente simili all'originale che difficilmente sono riconoscibili come non autentici. Come posso riconoscere i messaggi falsi? L'e-mail viene inviata da un dominio pubblico. Le organizzazioni hanno il proprio indirizzo di posta elettronica. Anche se il nome del mittente e il messaggio sembrano autentici, controlla la parte dell'indirizzo dopo il simbolo @. Se è ad esempio gmail.com o un altro dominio pubblico, il messaggio proviene da un indirizzo privato e probabilmente è una truffa. Ricevi allegati o link dubbi. Controlla sempre che l'URL corrisponda al contesto dell'e-mail e apri solo gli allegati provenienti da fonti affidabili. L'indirizzo e-mail è scritto male o alterato. Leggi attentamente l'indirizzo. Errori di ortografia o alterazioni come lettere o numeri aggiuntivi indicano una truffa. Il saluto è impersonale. Le organizzazioni inviano e-mail indirizzate al nome dei loro clienti Il contenuto è scritto male. Gli errori di battitura possono sempre verificarsi, tuttavia, difficilmente si trovano errori di grammatica e di ortografia nelle e-mail provenienti da una vera azienda. Si viene esortati a prendere provvedimenti immediati. Di solito, un'azienda non richiede alcun pagamento immediato. I promemoria di pagamento includono una data di scadenza, poiché nessuno si aspetta che i clienti paghino in modo affrettato. Viene chiesto di fornire le credenziali di accesso. Non comunicare per nessuna ragione la tua password, il tuo PIN o altre informazioni personali. Come posso riconoscere le telefonate truffa? La persona chiamante chiede i tuoi dati personali Ricevi offerte per l'acquisto di prodotti che non sono legati all'azienda L'interlocutore minaccia conseguenze se non fornisci denaro o informazioni La persona chiamante offre aiuto riguardo a debiti, tasse non pagate o precedenti casi di frode L'interlocutore si avvale di un linguaggio ostile e non professionale Come posso segnalare gli attacchi di phishing? Se hai individuato un falso sito VIABUY o hai ricevuto un messaggio di truffa, ti preghiamo di copiare l'URL, effettuare uno screenshot e segnalare il caso a service@viabuy.com. Articoli correlati Come può qualcun altro inviare denaro sul mio conto? Traccia le tue richieste via email con la nostra nuova funzione "Le mie attività"! Come posso attivare la mia nuova carta VIABUY? App VIABUY Authenticator – FAQ Come faccio a fare un bonifico verso un altro conto bancario? Commenti 0 commenti Accedi per aggiungere un commento.